Biografia
Nasce ad Agrigento nel 1953. Frequente l’Istituto d’arte cittadino e conclude gli studi nel 1972.
Nel 1971 partecipa e gli viene assegnato il secondo premio del concorso “Colleverde”, istituito dal fratello di Giuseppe Sinatra donatore della nota collezione di pittura ottocentesca siciliana alla municipalità agrigentina. Nel 1972 espone per la prima volta ad Agrigento presso il “Club dell’Arte”.
Nel 1974 espone nel Convento dei Cappuccini – San Giovanni Gemini (Ag).
Si trasferisce poi a Parigi e frequenta l’atelier “La main”. Collabora come maquettista con Pierre Cardin, Paco Rabanne, Christian Dior. Dal 1983 al 1990 si dedica prevalentemente all’ameublement d’interieur.
Nel 1990 ritorna in Sicilia. Comincia a lavorare la pietra lavica di Linosa, isola da lui amata fin dagli anni '70. Dal '90 ad oggi ha utilizzato diversi materiali, oltre il legno e la roccia vulcanica, l’arenaria, il gesso e l’anidride, la silice stratificata, la calcarenite.
Nel 1996 allestice e dedica a Linosa una mostra ospitata dentro una caverna vulcanica. Nel 2003-2004 espone sempre a Linosa negli spazi della casa vacanze Linoikos.
Nel 2005 la grande antologica “Dentro e fuori la caverna” alle Fabbriche Chiaramontane (Agrigento) a cura di Davide Lacagnina, 50 opere tra sculture polimaterici e elemento d’arredo funzionali.
Nel fine 2008 – inizio 2009 la personale “Forme svelate” nel Complesso Monumentale di Santo Spirito - Agrigento.
Nel 2009, sempre alle Fabbriche Chiaramontane, espone in seno a “Collectif d’Art”, una rassegna dedicata ai grandi nomi della pittura agrigentina, installando sculture laviche di grandi dimensioni all’esterno della spazio espositivo.
Nel 2010 gli viene dedicata, insieme al pittore Franco Fasulo, dai comuni di Morbegno (So) e Porto Empedocle (Ag) la mostra “Zambuto e Fasulo, forme e colori a sud”, con le opere esposte in giugno negli spazi e chiostri del convento di Sant’Antonio a Morbegno e ad agosto nella chiesa di San Gerlando (Fondazione Camilleri) a Porto Empedocle.
Nel 2011 la personale a Milano dal titolo “Linosanera a Brera” – Spazio Orso 16.
Sempre nel 2011 ha esposto a Palermo con la personale presso la Fondazione Sambuca.
Nel settembre 2012 ha esposto in Polonia con una personale presso il Museo di Bielsko Biala, mostra organizzata dal Centro Culturale italiano della citta.
Fine 2012 – inizio 2013, la personale a Como, ex chiesa di San Pietro in Atrio.
Nel 2013 in aprile espone a Parigi, Galerie Etienne de Causans,25 rue de Seine. In maggio nella Biblioteca Comunale di Erba (Co) e in estate di nuovo a Linosa.